La psicoterapia è un’attività terapeutica (terapia dal greco ϑεραπεία, therapèia) ovvero una attività di studio e di attuazione di quanto necessario per portare il benessere psicofisico attraverso mezzi e metodi idonei.
In psicologia si usano strumenti “non invasivi”, non chirurgici, non elettromedicali e non farmacologici tesi al recupero del benessere psichico in soggetti che lamentano delle alterazioni psicologiche o psico-sociali e che presentano debolezze, difficoltà, o sofferenze di varia origine.
L’attività è sempre svolta da un professionista (lo psicologo psicoterapeuta) iscritto a ordine professionale e formatosi attraverso un percorso quadriennale in una Scuola di Specializzazione riconosciuta e autorizzata dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Lo psicoterapeuta si occupa della cura di diversi disturbi psicologici, dalle più semplici condizioni di disagio o disadattamento individuale alle forme più gravi e complesse di psicopatologia, in cui è presente una forma di sofferenza sintomatica più grave, a volte anche invalidante il benessere personale e gli scopi esistenziali.
La psicoterapia individuale si svolge in un setting a due all’interno del quale entrambi i soggetti (il terapeuta e l’utente) collaborano su uno o più scopi.
Il terapeuta svolge il proprio lavoro con lo scopo di ridurre la sofferenza del paziente cercando ad esempio di fornire l’individuo di strumenti utili alla comprensione di se e al rafforzamento delle proprie risorse, anche al fine di prevenire le ricadute attraverso l’intervento sugli aspetti di vulnerabilità.