L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni piacevoli e spiacevoli dell'uomo in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.
I sentimenti, gli affetti, sono spesso una giostra, una corsa sulle montagne russe o la stretta tra due trapezzisti in volo, qualche cosa che a volte è troppo intenso e altre troppo sfumato, non sempre facili da gestire, che si tratti di un rapporto di coppia, filiale o amicale.
L’affettività si può educare: dare importanza ai sentimenti, comprenderli e viverli è uno degli aspetti della psicologia da non sottovalutare in un mondo che va di corsa, che pretende prestazioni, che consuma tutto e subito.
Molte azioni dell'uomo, erroneamente attribuite alla sfera della razionalità, invece contengono una determinante affettiva. Ogni cosa, evento e oggetto possiede una sua coloritura affettiva che si manifesta nel singolo soggetto attraverso stati d'animo variegati e raggruppabili, schematicamente, all'interno di due poli opposti come, ad esempio, amore-odio, gioia-tristezza. In relazione ai loro caratteri specifici, come ad esempio l'intensità e la durata, gli stati d'animo possono essere catalogati come emozioni e sentimenti.