Il colloquio clinico si può considerare uno strumento di valutazione o di aiuto di fronte ad una richiesta specifica che una persona può fare allo psicologo o psicoterapeuta.
Si tratta di una tecnica di osservazione e di studio del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere ed aiutare il paziente.
Il colloquio prevede una certa ricorrenza e diverse fasi, quali: l’accoglienza, la motivazione, il lavoro, la chiusura e separazione, per citare i caposaldi.
Il primo obiettivo è quello della conoscenza. Nel corso del colloquio lo psicologo raccoglierà una prima anamnesi (storia di vita della persona) ascoltando i vissuti attuali e passati, come ad esempio la storia familiare, lavorativa, scolastica, medica, gli affetti, ecc.
Solitamente i colloqui hanno la durata di 45 minuti.
I colloqui su richiesta possono anche essere svolti a distanza con utilizzo di piattaforme di teleconferenza